Il pane perduto

"Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Ge...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal : Bruck Edith (Auteur)
Format : Livre
Langue : italien
Titre complet : Il pane perduto / Edith Bruck
Publié : Milano : La nave di Teseo , 2021
Description matérielle : 1 vol. (126 p.)
Collection : Oceani ; 117
Sujets :
LEADER 02730cam a2200373 4500
001 PPN256786844
003 http://www.sudoc.fr/256786844
005 20230602055400.0
010 |a 978-88346-0451-9  |b br.  |d 16 EUR 
035 |a (OCoLC)1257762231 
073 1 |a 9788834604519 
100 |a 20210804h20212021m y0frey0103 ba 
101 0 |a ita  |2 639-2 
102 |a IT 
105 |a y z 000za 
106 |a r 
181 |6 z01  |c txt  |2 rdacontent 
181 1 |6 z01  |a i#  |b xxxe## 
182 |6 z01  |c n  |2 rdamedia 
182 1 |6 z01  |a n 
183 |6 z01  |a nga  |2 RDAfrCarrier 
200 1 |a Il pane perduto  |f Edith Bruck 
214 0 |a Milano  |c La nave di Teseo  |d 2021 
215 |a 1 vol. (126 p.)  |c couv. ill. en coul.  |d 22 cm 
225 2 |a Oceani  |v 117 
330 |a "Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi? Dietro di sé vite bruciate, comprese quelle dei genitori, davanti a sé macerie reali ed emotive. Il mondo le appare estraneo, l accoglienza e l ascolto pari a zero, e decide di fuggire verso un altrove. Che fare con la propria salvezza? Bruck racconta la sensazione di estraneità rispetto ai suoi stessi familiari che non hanno fatto esperienza del lager, il tentativo di insediarsi in Israele e lì di inventarsi una vita tutta nuova, le fughe, le tournée in giro per l Europa al seguito di un corpo di ballo composto di esuli, l approdo in Italia e la direzione di un centro estetico frequentato dalla Roma bene degli anni Cinquanta, infine l incontro fondamentale con il compagno di una vita, il poeta e regista Nelo Risi, un sodalizio artistico e sentimentale che durerà oltre sessant anni. Fino a giungere all oggi, a una serie di riflessioni preziosissime sui pericoli dell attuale ondata xenofoba, e a una spiazzante lettera finale a Dio, in cui Bruck mostra senza reticenze i suoi dubbi, le sue speranze e il suo desiderio ancora intatto di tramandare alle generazioni future un capitolo di storia del Novecento da raccontare ancora e ancora."  |2 éditeur 
334 |b Premio Strega Giovani  |c 2021  |d IT 
410 | |0 219904693  |t Oceani  |v 117 
608 |3 PPN02759436X  |a Autobiographie  |2 rameau 
700 1 |3 PPN069944903  |a Bruck  |b Edith  |f 1931-....  |4 070 
801 3 |a FR  |b Abes  |c 20230426  |g AFNOR 
979 |a LET 
930 |5 441092102:790834855  |b 441092102  |j u 
998 |a 942275