I "Carnets" di traduzioni poetiche : un inedito di Gesualdo Bufalino

"In questo quaderno inedito di Gesualdo Bufalino ci troviamo dinnanzi ad un vero e proprio palinsesto di letture, di scrittura creativa e di traduzioni da diverse lingue: un palinsesto di grande pregio, poiché stratigrafico delle molteplici conoscenze dell autore e delle sue diverse tipologie d...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal : Rizzo Cettina (Directeur de publication)
Autres auteurs : Caruso Bruno (Illustrateur)
Format : Livre
Langue : italien
Titre complet : I " Carnets" di traduzioni poetiche : un inedito di Gesualdo Bufalino / a cura di Cettina Rizzo; con illustrazioni di Bruno Caruso
Publié : Acireale, Roma : Bonanno , 2010
Description matérielle : 1 vol. (367 p.)
Collection : Les Introuvables
Sujets :
LEADER 04525cam a2200493 4500
001 PPN248223380
003 http://www.sudoc.fr/248223380
005 20240213134000.0
010 |a 978-88-7796-667-4  |b br.  |d 30 EUR 
010 |a 88-7796-667-X 
035 |a (OCoLC)826717064 
035 |a ocn826717064 
035 |a BDFFRBNF426758830000009 
073 1 |a 9788877966674 
100 |a 20200713h20102010k y0frey0103 ba 
101 0 |a ita 
102 |a IT 
105 |a a z 000yy 
106 |a r 
181 |6 z01  |c txt  |2 rdacontent 
181 1 |6 z01  |a i#  |b xxxe## 
182 |6 z01  |c n  |2 rdamedia 
182 1 |6 z01  |a n 
183 |6 z01  |a nga  |2 rdamedia 
200 1 |a I " Carnets" di traduzioni poetiche  |e un inedito di Gesualdo Bufalino  |f a cura di Cettina Rizzo  |g con illustrazioni di Bruno Caruso 
214 0 |a Acireale  |a Roma  |c Bonanno  |d 2010 
215 |a 1 vol. (367 p.)  |c ill.  |d 21 cm 
225 0 |a Les introuvables  |v 1 
320 |a Notes bibliogr. 
330 |a "In questo quaderno inedito di Gesualdo Bufalino ci troviamo dinnanzi ad un vero e proprio palinsesto di letture, di scrittura creativa e di traduzioni da diverse lingue: un palinsesto di grande pregio, poiché stratigrafico delle molteplici conoscenze dell autore e delle sue diverse tipologie di approccio ai testi nel periodo di formazione, nell arco che abbraccia gli anni intorno al 35- 45. La traduzione è una via d accesso privilegiata alla pratica di scrittura di Bufalino poiché rappresenta uno schermo riflettente, indicando la via della rivelazione di sé attraverso la parola dell altro, e le varianti diventano uno strumento essenziale di analisi comparata. La cultura francese appare dominante, con Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmè ma Bufalino è tentato anche da altre fonti, quella classica in particolare, con Alceo, Saffo e Orazio, quella americana, con l interpretazione di Edgar Allan Poe attraverso l amatissimo Baudelaire, quella romantica inglese con frammenti dell Hyperions di Keats. Il manoscritto è ricchissimo di riferimenti intertestuali e offre anche la possibilità di scoprire poeti e traduttori oggi perlopià dimenticati, da de Nicolà a Gandon, da Barral a Godoy. Bufalino inserisce nei carnets annotazioni, note critiche, tentativi di scrittura e riscrittura con infinite varianti e ne fa un vero un réservoir di passioni e memorie, di sfide e conquiste, un luogo di incontro ideale con l Altro "  |2 éditeur 
359 2 |b Introduzione  |b Bufalino e l'oscura polifonia dell'assenza: la sfida di tradurre Mallarmé / Stefana Squatrito  |b Bufalino traduce l'esclave di Heredia: esempio di 'entropìe' o semplice 'exercice de style' ? Adriana Bonforte  |b Gesualdo Bufalino: traduttore infantile.. .o quasi? / Doroty Armenia  |b Gesualdo Bufalino e il Voleur de feu. due percorsi editoriali diversi ma un comune destino per le traduzioni di Roman e Rêvé pour l hiver / Stefana Squatrito  |b Keats e Poe: Bufalino e le traduzioni dall'inglese / Carmine Rapisarda  |b Due liriche per un tema: l'amore nei vuoti della vita di Daniela Giusto  |b Le 'evocazioni' di Albert Samain nelle traduzioni di Bufalino / Cettina Rizzo  |b André de Nicolaï: sulle tracce di un fugace incontro / Novella Primo  |b La luna di de Musset: eterometria distattica e influenza secondaria' /Marco Longo  |b Bufalino e Verlaine: La suggestiva pluralité della traduzione poetica / Claudio Cordone  |b I 'pianti dell'autunno': scrittura e riscrittura da Émile Verhaeren / Cettina Rizzo  |b Le isole e l'eco delle sirene: Armand Godoy nel percorso di Gesualdo Bufalino / Cettina Rizzo  |b Apaisement e conforto nella traduzione di À une jeune fille di Victor Hugo  |b Bufalino e la memoria dell'infanzia / Claudio Cardone  |b L'uomo, il mare e la cecità: isotopie e variazioni traduttive in due poesie di Baudelaire / Marco Longo  |b Allegati  |b Manoscritto 
410 | |0 248223917  |t Les Introuvables  |c Acireale  |n Bonanno  |d 2010 
516 | |a " Carnets" di traduzione 
600 1 |3 PPN028330943  |a Bufalino  |b Gesualdo  |f 1920-1996  |3 PPN028633067  |x Critique et interprétation  |2 rameau 
600 1 |3 PPN028330943  |a Bufalino  |b Gesualdo  |f 1920-1996  |3 PPN029283108  |x Et les langues  |2 rameau 
600 1 |3 PPN028330943  |a Bufalino  |b Gesualdo  |f 1920-1996  |3 PPN030911745  |x Contribution à la traduction  |2 rameau 
700 1 |3 PPN092230695  |a Rizzo  |b Cettina  |4 651 
702 1 |3 PPN030244129  |a Caruso  |b Bruno  |f 1927-2018  |4 440 
801 3 |a FR  |b Abes  |c 20200716  |g AFNOR 
801 0 |b BDF  |g AACR2 
801 2 |b OCLCQ  |g AACR2 
979 |a LET 
930 |5 441092102:69850545X  |b 441092102  |j u 
998 |a 895512