Femminismo e femminismi nella letteratura italiana dall'Ottocento al XXI secolo

La 4e de couverture indique : "Oggi più che mai i femminismi costituiscono una forza di opposizione e resistenza, un laboratorio di idee, creatività, ricerca politica e culturale, e di vita associativa, sulla base del progetto storico aperto dai femminismi del Novecento e dalla loro ricca eredi...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteurs principaux : Parmegiani Sandra (Directeur de publication), Prevedello Michela (Directeur de publication)
Format : Livre
Langue : italien
anglais
Titre complet : Femminismo e femminismi nella letteratura italiana dall'Ottocento al XXI secolo / a cura di Sandra Parmegiani, Michela Prevedello
Publié : Firenze : Società editrice fiorentina , C 2019
Description matérielle : 1 vol. (XXXIV-298 p.)
Collection : Studi (Firenze) ; 35
Sujets :
LEADER 04710cam a2200541 4500
001 PPN234813555
003 http://www.sudoc.fr/234813555
005 20200916055700.0
010 |a 978-88-6032-498-6  |b br.  |d 24 EUR 
010 |a 88-6032-498-X 
020 |a US  |b 2018446093 
035 |a (OCoLC)1090653130 
035 |a on1082227858 
073 1 |a 9788860324986 
100 |a 20190326h20192019k y0frey0103 ba 
101 0 |a ita  |a eng 
102 |a IT 
105 |a y a 001yy 
106 |a r 
181 |6 z01  |c txt  |2 rdacontent 
181 1 |6 z01  |a i#  |b xxxe## 
182 |6 z01  |c n  |2 rdamedia 
182 1 |6 z01  |a n 
183 1 |6 z01  |a nga  |2 rdacarrier 
200 1 |a Femminismo e femminismi nella letteratura italiana dall'Ottocento al XXI secolo  |f a cura di Sandra Parmegiani, Michela Prevedello 
214 0 |a Firenze  |c Società editrice fiorentina 
214 4 |d C 2019 
215 |a 1 vol. (XXXIV-298 p.)  |d 24 cm 
225 2 |a Studi  |x 2035-4363  |v 35 
302 |a Textes en italien ou en anglais 
320 |a Bibliogr. p. [267]-284. Notes bibliogr. Index 
330 |a La 4e de couverture indique : "Oggi più che mai i femminismi costituiscono una forza di opposizione e resistenza, un laboratorio di idee, creatività, ricerca politica e culturale, e di vita associativa, sulla base del progetto storico aperto dai femminismi del Novecento e dalla loro ricca eredità. In un epoca post-ideologica di demolizione di tutti gli -ismi , il femminismo nelle sue molteplici articolazioni trattiene e reinventa la sua spinta di rottura, la sua capacità di denuncia, la sua forza rivoluzionaria e creativa. Questo volume nasce dalla volontà di ricostruire ed esaminare il legame che la scrittura delle donne ha intessuto con il femminismo nella letteratura italiana. Nei suoi rapporti con un sistema culturale e un ambito letterario storicamente dominati dalla scrittura maschile, la scrittura delle donne viene qui intesa non solo come spazio di comunicazione e rappresentazione, ma quale luogo di creazione del pensiero femminista. Il volume prende le mosse dall emancipazionismo di fine Ottocento e giunge a esplorare i femminismi del XXI secolo attraverso percorsi tematici che mettono in luce come la letteratura indaghi e ripensi le questioni chiave del dibattito femminista e, nel mutare delle condizioni materiali e sociali, partecipi alla creazione di nuove progettualità del femminismo italiano." 
359 2 |b Introduzione  |b Femminismo sociale  |c Una fra tante . Un caso di violenza di Stato / Sara Positano  |c La mia penna è il mio tiranno: lettere di Emma Tettoni a Giosuè Carducci (1881-1891) / Loredana Magazzeni  |c Aleramo, Montessori, Hallgarten: reti di donne nell Italia di inizio '900 / Cristina Caracchini  |c Parlare il futuro : Gina Lagorio narratrice della condizione delle donne nel secondo Novecento / Ilaria Crotti  |b Femminismo e maternità  |c Elsa Morante e le madri / Cristina Benussi  |c L amore molesto , I giorni dell abbandono e La figlia oscura di Elena Ferrante: riti di passaggio, cerimoniali iniziatici e nuove soggettività / Tiziana de Rogatis  |c Annullamento della maternità nella narrativa di Simona Vinci, Isabella Santacroce e Melania G. Mazzucco / Barbara Komacka  |b Corporalità e sessualità nel femminismo novecentesco  |c Writing from the Womb: A Cixousian Reading of Elena Ferrante s La figlia oscura / Roberta Cauchi-Santoro  |c Theatre, performance and gender in Elsa Morante s II gioco segreto and Lo scialle andaluso / Maria Morelli  |c Immaginario alimentare e femminismo in Dacia Maraini / Patrizia Sambuco  |c Di vasci e tacchi alti: alcune figure femminili nell opera di Valeria Parrella / Amaranta Sbardella  |b Anti-modelli e femminismo  |c Contro la donna intelligente come un uomo . Il femminismo di Goliarda Sapienza / Laura Ferro  |c L uguaglianza e la differenza: il tempo di Penelope / Serena Alessi  |c Femminismi nell opera di Elena Ferrante / Marianna Orsi  |b Bibliografia  |b Le autrici  |b Indice dei nomi 
410 | |0 118605828  |t Studi (Firenze)  |x 2035-4363  |v 35 
606 |3 PPN031032869  |a Femmes écrivains italiennes  |3 PPN077318714  |z 1800-....  |3 PPN02779038X  |x Histoire et critique  |2 rameau 
606 |3 PPN030625912  |a Femmes et littérature  |3 PPN027235408  |y Italie  |3 PPN077318714  |z 1800-....  |2 rameau 
606 |3 PPN027439305  |a Féminisme et littérature  |3 PPN027235408  |y Italie  |3 PPN077318714  |z 1800-....  |2 rameau 
660 |a e-it--- 
680 |a PQ4063  |b .F46 2019 
700 1 |3 PPN155069004  |a Parmegiani  |b Sandra  |4 651 
701 1 |3 PPN234813849  |a Prevedello  |b Michela  |4 651 
801 3 |a FR  |b Abes  |c 20200108  |g AFNOR 
801 0 |b ItFiC  |g AACR2 
801 1 |b DLC  |g AACR2 
801 2 |b OCLCO  |g AACR2 
979 |a LET 
930 |5 441092102:673471721  |b 441092102  |j u 
998 |a 871173