I Porretani

Il volume intende offrire uno sguardo d insieme sui Porretani, protagonisti di una fase importante e ancora poco conosciuta della storia del pensiero medievale, attraverso un approfondimento progressivo che va dalla storia alle opere al pensiero. La ricostruzione di questo quadro storico prende le m...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author : Catalani Luigi (Auteur)
Format : Book
Language : italien
anglais
Title statement : I Porretani / Luigi Catalani
Published : Turnhout : Brepols (éditions) , 2008
Series : Nutrix ; 2
Online Access : Via Nantes Université network
Subjects :
LEADER 03913clm a2200445 4500
001 PPN223690449
003 http://www.sudoc.fr/223690449
005 20180411184400.0
010 |a 978-2-503-55861-5 
017 7 0 |a 10.1484/M.NUTRIX-EB.5.106138  |2 doi 
035 |a BREP_EB_LN_10.1484/M.NUTRIX-EB.5.106138 
073 0 |a 9782503558615 
100 |a 20180122d2008 k y0frey0103 ba 
101 0 |a ita  |a eng 
102 |a BE 
105 |a y ||||||||| 
135 |a dr||||||||||| 
181 |6 z01  |c txt  |2 rdacontent 
181 1 |6 z01  |a i#  |b xxxe## 
182 |6 z01  |c c  |2 rdamedia 
182 1 |6 z01  |a b 
183 1 |6 z01  |a ceb  |2 rdacarrier 
200 1 |a I Porretani  |f Luigi Catalani 
210 |a Turnhout  |c Brepols (éditions)  |d 2008 
225 2 |a Nutrix  |v 2 
230 |a Données textuelles 
304 |a Titre provenant des métadonnées 
310 |a L'accès complet à la ressource est possible pour les usagers de tous les établissements publics français (situés ou non sur le territoire français) ayant des missions d'enseignement supérieur et/ou de recherche, des établissements d'enseignement supérieur privés, des bibliothèques publiques 
330 |a Il volume intende offrire uno sguardo d insieme sui Porretani, protagonisti di una fase importante e ancora poco conosciuta della storia del pensiero medievale, attraverso un approfondimento progressivo che va dalla storia alle opere al pensiero. La ricostruzione di questo quadro storico prende le mosse nel primo capitolo dall analisi della percezione, da parte degli storici della filosofia e della teologia, dell esistenza, dei componenti e del valore della cosiddetta scuola porretana , categoria storiografica piuttosto problematica, cui è preferibile la dizione Porretani , capace di mettere in luce insieme la pluralità e il comune richiamo all insegnamento di Gilberto di Poitiers (o Gilberto Porreta). Il secondo capitolo contiene l esposizione delle tappe più importanti della storia stratificata di questo movimento filosofico e teologico, attraverso la ricognizione di testimonianze dirette e indirette della tradizione porretana nelle fonti coeve al caposcuola. Sono tratteggiate le figure degli allievi di Gilberto, dei divulgatori della sua opera, dei suoi sostenitori, dei suoi ammiratori. Il terzo capitolo del libro offre le informazioni essenziali relative alle opere riconducibili, in gradi e toni diversi, all insegnamento di Gilberto, distinguendo la prima produzione logico-teologica di scuola in senso stretto, l insieme degli scritti di coloro che raccolgono e rielaborano l eredità speculativa di Gilberto, i tenaci difensori dell ortodossia gilbertina, attivi alla fine del secolo in ambienti spesso molto distanti da quelli del maestro. Sulla base di questi tre livelli di ricerca (la critica, la storia, le fonti) si sviluppa la seconda parte della ricerca, in cui si verifica la consistenza dottrinale della scuola, individuando alcuni percorsi speculativi e metodologici particolarmente significativi, funzionali all'elaborazione scolastica della scienza divina: il fondamento ontologico, il corpus delle teorie logico-grammaticali, la dottrina epistemologica, la definizione dei parametri del discorso teologico, la pianificazione della materia teologica. Chiude il lavoro un ampia bibliografia delle fonti e della letteratura secondaria. 
337 |a Nécessite un lecteur de fichier adapté au(x) format(s)proposé(s) 
610 0 |a Medieval Philosophy 
700 1 |a Catalani  |b Luigi  |4 070 
801 3 |a FR  |b Abes  |c 20180124  |g AFNOR 
801 0 |a FR  |b ABES  |c 20171215  |g AFNOR 
856 4 |5 441099901:606440410  |u https://dx.doi.org/10.1484/M.NUTRIX-EB.5.106138 
915 |5 441099901:606440410  |b BRE2018-748 
930 |5 441099901:606440410  |b 441099901  |j g 
991 |5 441099901:606440410  |a exemplaire créé automatiquement par l'ABES 
997 |a NUM  |b BRE2018-748  |d NUMpivo  |e DNUM  |s d 
998 |a 810453