Filosofia e teologia nel trecento

La breve ma intensa attivita di ricerca di Eugenio Randi (Milano 1957- 1990) è stata guidata dall'esigenza di superare l'unilaterale immagine del secolo XIV come età di crisi, dissoluzione e decadenza intellettuale, per riconosceme il'pluralismo', Ia straordinaria creatività, il...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Autres auteurs : Bianchi Luca (Éditeur scientifique)
Format : Livre
Langue : anglais
italien
Titre complet : Filosofia e teologia nel trecento / Luca Bianchi
Publié : Turnhout : Brepols (éditions) , 1994
Collection : Textes et Etudes du Moyen Âge ; 1
Accès en ligne : Accès Nantes Université
Sujets :
Description
Résumé : La breve ma intensa attivita di ricerca di Eugenio Randi (Milano 1957- 1990) è stata guidata dall'esigenza di superare l'unilaterale immagine del secolo XIV come età di crisi, dissoluzione e decadenza intellettuale, per riconosceme il'pluralismo', Ia straordinaria creatività, il ruolo decisivo nel processo di formazione della cultura europea. Oltre a rappresentare una concreta testimonianza della vasta risonanza che il lavoro di questo giovane medievista ha avuto, non solo in Italia, la raccolta di studi con cui amici e colleghi hanno voluto ricordarlo mira proprio a mettere nel dovuto risalto come il profondo rinnovamento delle forme, dei metodi e dei contenuti del sapere scolastico realizzatosi nel Trecento abbia consentito di raggiungere fecondi risultati teorici in teologia, in logica, nella filosofia naturale, nelle dottrine etico-politiche. Attraverso una molteplicita di approcci e senza Ia pretesa di offrire una sintesi a tutt'oggi prematura, questo volume propone sia originali riletture di aleuni episodi (lo statuto parigino del 1340) ed autori (Eckhart, Ockham, Holcot, Buridano) che hanno segnato una vera svolta nel pensiero tardomedievale, sia nuove prospettive su figure, testi e temi meno noti ma altrettanto essenziali per comprendere la ricchezza di un secolo non ancora sufficientemente esplorato.
Notes : Titre provenant des métadonnées
Configuration requise : Nécessite un lecteur de fichier adapté au(x) format(s)proposé(s)
ISBN : 978-2-503-56162-2