Corpo e anima, sensi interni e intelletto dai secoli XIII-XIV ai post-cartesiani e spinoziani : atti del Convegno internazionale, Firenze, Dipartimento di scienze dell'educazione e dei processi Culturali e formativi, 18-20 settembre 2003

I contributi raccolti nel volume permettono di ricostruire alcuni nuclei storico- dottrinali sulla natura dei sensi interni e sulle complesse relazioni anima-corpo; tale problema attraversa l intera storia della filosofia, dalla tarda antichità fino al radicale mutamento di prospettiva operato da Ca...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Corporate Author : Università degli studi Florence, Italie Dipartimento di scienze dell'educazione e dei processi culturali e fomativi (Organisateur de réunion)
Other Authors : Federici Vescovini Graziella (Éditeur scientifique), Sorge Valeria (Éditeur scientifique), Vinti Carlo (Éditeur scientifique)
Format : Book
Language : français
anglais
italien
Title statement : Corpo e anima, sensi interni e intelletto dai secoli XIII-XIV ai post-cartesiani e spinoziani : atti del Convegno internazionale, Firenze, Dipartimento di scienze dell'educazione e dei processi Culturali e formativi, 18-20 settembre 2003 / [édités par] G.Federici Vescovini, V. Sorge et C. Vinti
Published : Turnhout : Brepols (éditions) , 2005
Series : Textes et études du Moyen Age (Online) ; 30
Online Access : Via Nantes Université network
Titre conventionnel : Congrès. Florence. 2003
Subjects :
Related Items : Additional physical form: Corpo e anima, sensi interni e intelletto dai secoli XIII-XIV ai post-cartesiani e spinoziani
Description
Summary : I contributi raccolti nel volume permettono di ricostruire alcuni nuclei storico- dottrinali sulla natura dei sensi interni e sulle complesse relazioni anima-corpo; tale problema attraversa l intera storia della filosofia, dalla tarda antichità fino al radicale mutamento di prospettiva operato da Cartesio, Spinoza, Malebranche e dai grandi maestri del Seicento. Da queste ricerche emergono le differenze semantico-concettuali e le diverse valutazioni della phantasia, della imaginatio, intesa come cogitatio, o ragionamento estimativo e valutativo, e degli altri sensi interni mutamenti e novità introdotti soprattutto grazie alla mediazione dei filosofi e degli scienziati arabi. Questi nuovi orizzonti del filosofare costituiscono, secondo modalità gnoseologiche e ontologiche variabili da un filosofo all altro, il sostrato delle noetiche e delle metafisiche della tradizione aristotelica medievale e rinascimentale. Per quanto concerne la filosofia moderna, gli studi qui condotti mostrano come il nesso anima-corpo non si costituisca attraverso la zione della sensibilità interna o esterna intesa nei modi tradizionali delle correnti filosofiche tardo-antiche e medievali, ma si configuri piuttosto come problema dell identità della persona psico-fisica e della sua stessa individualità. Tali ricerche evidenziano, quindi, da una parte quanto sia complesso l orizzonte delle teorie delle funzioni mediane della psiche, tra intelletto e senso; dall altra, come esse non siano riducibili agli stereotipi modelli interpretativi monisti o dualisti fisicisti o spiritualisti tanto della tradizione antica e medievale quanto di quella moderna.
Notes : Textes en français, italien et anglais
Notice rédigée d'après la consultation du 2011-03-29
L'impression du document génère 576 p.
Titre provenant de l'écran d'accueil
Publication history : Numérisation de l'édition de Turnhout : Brepols, 2005
Configuration requise : Navigateur Internet ; lecteur de fichiers PDF
Bibliography : Notes bibliogr. Index
ISBN : 978-2-503-53920-1