Casa d'altri : e altri racconti

"In gioventú, lo chiamavano Doctor Ironicus per la sua intelligenza sottile; ormai sessantenne, il protagonista di Casa d altri non è che un prete da sagre , confinato in un paesino della provincia emiliana dove non succede mai niente e dove appaiono strane anche le cose più ovvie . Zelinda, pe...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal : D'Arzo Silvio (Auteur)
Format : Livre
Langue : italien
Titre complet : Casa d'altri : e altri racconti / Silvio D'Arzo
Publié : Torino : Einaudi , C 2007
Description matérielle : 1 vol. (141 p.)
Collection : L' Arcipelago Einaudi ; 109
Contient : Casa d'altri
Prefazione a "Nostro lunedì"
Alla goirnata
Una fasciatura ben fatta
L' aria della sera
Elegia alla signora Nodier
Due vecchi
Un minuto cosí
Sujets :
LEADER 03060cam a2200529 4500
001 PPN12378865X
003 http://www.sudoc.fr/12378865X
005 20231023131400.0
010 |a 978-88-06-18702-6  |b br.  |d 13 EUR 
010 |a 88-06-18702-3 
035 |a (OCoLC)494704945 
073 0 |a 9788806187026 
100 |a 20080507h20072007m y0frey0103 ba 
101 0 |a ita  |2 639-2 
102 |a IT 
105 |a y z 000fy 
106 |a r 
181 |6 z01  |c txt  |2 rdacontent 
181 1 |6 z01  |a i#  |b xxxe## 
182 |6 z01  |c n  |2 rdamedia 
182 1 |6 z01  |a n 
183 |6 z01  |a nga  |2 RDAfrCarrier 
200 1 |a Casa d'altri  |e e altri racconti  |f Silvio D'Arzo 
214 0 |a Torino  |c Einaudi 
214 4 |d C 2007 
215 |a 1 vol. (141 p.)  |c couv. ill. en coul.  |d 19 cm 
225 2 |a L' Arcipelago Einaudi  |v 109 
300 |a Ezio Comparoni, connu sous le nom de Silvio D'Arzo 
330 |a "In gioventú, lo chiamavano Doctor Ironicus per la sua intelligenza sottile; ormai sessantenne, il protagonista di Casa d altri non è che un prete da sagre , confinato in un paesino della provincia emiliana dove non succede mai niente e dove appaiono strane anche le cose più ovvie . Zelinda, però, una vecchia che passa le sue giornate a lavare i panni al fiume, senza avere alcun contatto con la gente, così ovvia non è; e non è ovvio neppure il tentativo di comunicazione che cerca d instaurare con il prete, interrogandolo vagamente sulla legittimità di derogare a una regola della Chiesa cattolica. Quale sia questa regola, lo si scoprirà soltanto alla fine: quando il Doctor Ironicus, così goffamente da provare vergogna di tutte le parole del mondo , non saprà dare alla vecchia che una risposta convenzionale e inadeguata. Intanto il lettore si trova coinvolto in una vicenda dal ritmo sempre più serrato, in un intreccio di tensioni e conflitti, in una lingua densa insieme di concretezza e di lirismo. Lo stesso clima di attesa incalzante si ritrova negli altri racconti: da Elogia alla signora Nodier, dove la protagonista, morto il marito, si chiude in una quieta infelicità, ai Due vecchi la cui serenità coniugale è turbata dal ricatto di uno studente. Nei temi comuni della solitudine, dell isolamento, della diversità, c è la disperazione lucida e modernissima di vivere il proprio tempo e il proprio luogo come casa d altri ."  |2 éditeur 
410 | |0 066915201  |t L' Arcipelago Einaudi  |x 1971-1999  |v 109 
464 | |t Casa d'altri 
464 | |t Prefazione a "Nostro lunedì" 
464 | |t Alla goirnata 
464 | |t Una fasciatura ben fatta 
464 | |t L' aria della sera 
464 | |t Elegia alla signora Nodier 
464 | |t Due vecchi 
464 | |t Un minuto cosí 
608 |3 PPN029545889  |a Nouvelles italiennes  |3 PPN086305646  |z 20e siècle  |2 rameau 
660 |a e-it--- 
676 |a 853  |v 21 
700 1 |3 PPN02830909X  |a D'Arzo  |b Silvio  |f 1920-1952  |4 070 
801 3 |a FR  |b Abes  |c 20220908  |g AFNOR 
801 0 |b C3L  |g AACR2 
979 |a DEC 
930 |5 441092103:369754565  |b 441092103  |j u 
998 |a 561470