Guinizzelli Dante Petrarca : l'inquietudine del poeta

La 4e de couv. indique : "La ricostruzione dei fondamenti intellettuali della poesia italiana tra Due e Trecento deve tenere conto di due problemi apportatori di conflitto, la dottrina di Averroè e l ascetismo intellettuale di Sigieri di Brabante. Per Averroè c è un solo intelletto per tutta l...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal : Gagliardi Antonio (Auteur)
Format : Livre
Langue : italien
Titre complet : Guinizzelli Dante Petrarca : l'inquietudine del poeta / Antonio Gagliardi
Publié : Alessandria : Edizioni dell'Orso , C 2003
Description matérielle : 1 vol. (257 p.)
Collection : Studi e ricerche (Alessandria) ; 43
Accès en ligne : Table des matières disponible en ligne
Sujets :
Description
Résumé : La 4e de couv. indique : "La ricostruzione dei fondamenti intellettuali della poesia italiana tra Due e Trecento deve tenere conto di due problemi apportatori di conflitto, la dottrina di Averroè e l ascetismo intellettuale di Sigieri di Brabante. Per Averroè c è un solo intelletto per tutta l umanità e ogni individuo all atto della nascita è simile all animale senza ragione, al bruto. Attraverso l acquisizione di tutte le scienze e praticando tutte le virtù quell uomo consegue la perfezione intellettuale e giunge alla visione di Dio. Per questo fine Sigieri propone al filosofo la castità. Da questo momento una frontiera divide stoici ed epicurei. Da Guinizzelli a Dante a Petrarca si può comprendere come il conflitto tra averroismo e cristianesimo condiziona tutta l azione intellettuale. Guido Guinizzelli diventa produttivo anche per Dante. La Vita Nova nasce nel tentativo di salvare la specificità cristiana e la vita filosofica. Anche in Petrarca la scienza di nome Laura entra in conflitto con i princìpi cristiani fino a un compromesso finale."
Notes : Table des matières disponible en ligne
Historique des publications : Autres tirages : 2009
Bibliographie : Notes bibliogr. Index
ISBN : 88-7694-693-4