Sempre caro

Il Bustianu protagonista di questo libro non è un personaggio inventato. Non avrei potuto inventarlo per una serie di ragioni, non ultima il fatto che è realmente esistito, si chiamava Sebastiano Satta, è nato a Nuoro nel 1867 e vi è morto nel 1914, faceva il poeta ed era uno dei pilastri del foro n...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal : Fois Marcello (Auteur)
Autres auteurs : Camilleri Andrea (Préfacier)
Format : Livre
Langue : italien
Titre complet : Sempre caro / Marcello Fois; prefazione di Andrea Camilleri
Publié : Milano : Frassinelli , C 1998
Il Maestrale
Description matérielle : 1 vol. (111 p.)
Collection : Narrativa (Milano)
Sujets :
LEADER 03431cam a2200493 4500
001 PPN046763937
003 http://www.sudoc.fr/046763937
005 20231023115400.0
010 |a 88-7684-592-5  |b br. 
010 |a 88-7684-551-8  |b au dos de la p. de titre 
020 |a US  |b 00295124 
035 |a (OCoLC)490920367 
035 |a sib1309401 
035 |a ocm41384999 
100 |a 19990224h19981998k y0frey0103 ba 
101 0 |a ita  |2 639-2 
102 |a IT 
105 |a y z 000ay 
106 |a r 
181 |6 z01  |c txt  |2 rdacontent 
181 1 |6 z01  |a i#  |b xxxe## 
182 |6 z01  |c n  |2 rdamedia 
182 1 |6 z01  |a n 
183 |6 z01  |a nga  |2 RDAfrCarrier 
200 1 |a Sempre caro  |f Marcello Fois  |g prefazione di Andrea Camilleri 
214 0 |a Milano  |c Frassinelli  |c Il Maestrale 
214 4 |d C 1998 
215 |a 1 vol. (111 p.)  |c couv. ill.  |d 21 cm 
225 0 |a Narrativa 
305 |a Autres tirages : 2001, 2002 
330 |a Il Bustianu protagonista di questo libro non è un personaggio inventato. Non avrei potuto inventarlo per una serie di ragioni, non ultima il fatto che è realmente esistito, si chiamava Sebastiano Satta, è nato a Nuoro nel 1867 e vi è morto nel 1914, faceva il poeta ed era uno dei pilastri del foro nuorese come avvocato difensore. Ho ritenuto uno spreco inutile di energie provare a inventarmi un personaggio dal momento che la storia della mia città ne aveva uno bell'e pronto. Credetemi sulla parola: non capita tutti i giorni. Bustianu, come la sua, e la mia, città lo chiama tuttora con affetto, era il personaggio perfetto e calzava come un guanto alla mia idea di "eroe". Perché per costruire una serie di romanzi che abbiano lo stesso protagonista ci vuole un eroe... E Sempre caro rappresenta, per così dire, il primo gradino, un'indagine per un reato di abigeato, che trasporterà Bustianu dalla realtà alla fìction. Un caso semplice quello narrato, tutto giocato sull'intuizione e la passione di un uomo che è a metà fra la tradizione e la modernità, in un tempo in cui non c'era il telefono, il fax, il computer né si conosceva l'uso delle impronte digitali. In un mondo, la Barbagia della fine dell'Ottocento, dove l'annessione a una nazione moderna, l'Italia appena nata, era spesso sentita, non sempre senza ragione, come una prevaricazione. Un romanzo dove gli elementi della tradizione letteraria, anche ottocentesca, si mischiano al taglio "cinematografico" nella scansione della vicenda. Il linguaggio è giocato sulla particolarità bilingue della terra che ambienta e informa Sempre caro. Linguaggio che non è italiano sardizzato né sardo italianizzato ma, per citare Kundera a proposito di Chamoiseau, "l'espressione della libertà di un bilingue che nega l'autorità assoluta di una delle due lingue e ha il coraggio di disobbedire a entrambe". Bustianu avrebbe avuto questo coraggio.  |2 Jacquette de l'dition 
410 | |0 013719998  |t Narrativa (Milano)  |x 1970-6103 
608 |3 PPN028343077  |a Roman italien  |3 PPN086305646  |z 20e siècle  |2 rameau 
676 |a 853 
680 |a PQ4866.O43  |b S46 1998 
700 1 |3 PPN03530698X  |a Fois  |b Marcello  |f 1960-....  |c écrivain  |4 070 
702 1 |3 PPN031395538  |a Camilleri  |b Andrea  |f 1925-2019  |4 080 
801 3 |a FR  |b SF  |g AFNOR 
801 1 |a US  |b OCLC  |g AACR2 
801 2 |a FR  |b AUROC  |g AFNOR 
801 3 |a FR  |b Abes  |c 20230404  |g AFNOR 
979 |a DEC 
930 |5 441092103:154822299  |b 441092103  |j u 
998 |a 58798