Sempre caro

Il Bustianu protagonista di questo libro non è un personaggio inventato. Non avrei potuto inventarlo per una serie di ragioni, non ultima il fatto che è realmente esistito, si chiamava Sebastiano Satta, è nato a Nuoro nel 1867 e vi è morto nel 1914, faceva il poeta ed era uno dei pilastri del foro n...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal : Fois Marcello (Auteur)
Autres auteurs : Camilleri Andrea (Préfacier)
Format : Livre
Langue : italien
Titre complet : Sempre caro / Marcello Fois; prefazione di Andrea Camilleri
Publié : Milano : Frassinelli , C 1998
Il Maestrale
Description matérielle : 1 vol. (111 p.)
Collection : Narrativa (Milano)
Sujets :
Description
Résumé : Il Bustianu protagonista di questo libro non è un personaggio inventato. Non avrei potuto inventarlo per una serie di ragioni, non ultima il fatto che è realmente esistito, si chiamava Sebastiano Satta, è nato a Nuoro nel 1867 e vi è morto nel 1914, faceva il poeta ed era uno dei pilastri del foro nuorese come avvocato difensore. Ho ritenuto uno spreco inutile di energie provare a inventarmi un personaggio dal momento che la storia della mia città ne aveva uno bell'e pronto. Credetemi sulla parola: non capita tutti i giorni. Bustianu, come la sua, e la mia, città lo chiama tuttora con affetto, era il personaggio perfetto e calzava come un guanto alla mia idea di "eroe". Perché per costruire una serie di romanzi che abbiano lo stesso protagonista ci vuole un eroe... E Sempre caro rappresenta, per così dire, il primo gradino, un'indagine per un reato di abigeato, che trasporterà Bustianu dalla realtà alla fìction. Un caso semplice quello narrato, tutto giocato sull'intuizione e la passione di un uomo che è a metà fra la tradizione e la modernità, in un tempo in cui non c'era il telefono, il fax, il computer né si conosceva l'uso delle impronte digitali. In un mondo, la Barbagia della fine dell'Ottocento, dove l'annessione a una nazione moderna, l'Italia appena nata, era spesso sentita, non sempre senza ragione, come una prevaricazione. Un romanzo dove gli elementi della tradizione letteraria, anche ottocentesca, si mischiano al taglio "cinematografico" nella scansione della vicenda. Il linguaggio è giocato sulla particolarità bilingue della terra che ambienta e informa Sempre caro. Linguaggio che non è italiano sardizzato né sardo italianizzato ma, per citare Kundera a proposito di Chamoiseau, "l'espressione della libertà di un bilingue che nega l'autorità assoluta di una delle due lingue e ha il coraggio di disobbedire a entrambe". Bustianu avrebbe avuto questo coraggio.
Historique des publications : Autres tirages : 2001, 2002
ISBN : 88-7684-592-5
88-7684-551-8