Fuga dall'Etna : la Sicilia e Milano, la memoria e la storia

Nell'Odissea, Ulisse fa riemergere dalla profondità del mare tutti i mostri che si portava dentro, i mostri generati dai suoi rimorsi. Ulisse era il più colpevole degli eroi greci, perchè era il più astuto e il più consapevole, il più umano. Ulisse aveva inventato la macchina sleale, il cavallo...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal : Consolo Vincenzo (Auteur)
Format : Livre
Langue : italien
Titre complet : Fuga dall'Etna : la Sicilia e Milano, la memoria e la storia / Vincenzo Consolo
Publié : Roma : Donzelli , C 1993
Description matérielle : 1 vol. (VIII-70 p.)
Collection : Interventi ; 7
Titre de l'ensemble : Interventi vol. 7
Sujets :
LEADER 03092cam a2200481 4500
001 PPN011626313
003 http://www.sudoc.fr/011626313
005 20231023115300.0
010 |a 88-7989-039-5  |b Br.  |d L16000 
035 |a (OCoLC)468244885 
035 |a ocm29897641 
035 |a sib0607509 
073 1 |a 9788879890397 
100 |a 19950217d1993 k y0frey0103 ba 
101 0 |a ita  |2 639-2 
102 |a IT 
105 |a y ||||000cd 
106 |a r 
181 |6 z01  |c txt  |2 rdacontent 
181 1 |6 z01  |a i#  |b xxxe## 
182 |6 z01  |c n  |2 rdamedia 
182 1 |6 z01  |a n 
183 |6 z01  |a nga  |2 RDAfrCarrier 
200 1 |a Fuga dall'Etna  |e la Sicilia e Milano, la memoria e la storia  |f Vincenzo Consolo 
214 0 |a Roma  |c Donzelli 
214 4 |d C 1993 
215 |a 1 vol. (VIII-70 p.)  |c couv. ill. en coul.  |d 19 cm 
225 1 |a Interventi  |v 7 
330 |a Nell'Odissea, Ulisse fa riemergere dalla profondità del mare tutti i mostri che si portava dentro, i mostri generati dai suoi rimorsi. Ulisse era il più colpevole degli eroi greci, perchè era il più astuto e il più consapevole, il più umano. Ulisse aveva inventato la macchina sleale, il cavallo di legno che aveva determinato la sconfitta dei Troiani, aveva seminato morte e distruzione. Ulisse dunque si portava dentro questa grande colpa e compie un viaggio di dolore e di espiazione. Nel nostro tempo, i mostri individuali, del nostro subconscio, sono emersi dagli abissi, sono diventati mostri reali. Dopo Hiroshima e Auschwitz, dopo Stalin e Sarajevo, dopo tutti gli orrori di oggi, quei mostri profetizzati da Kafka o da Musil, da Eliot, da Joyce o da Pirandello, sono diventati mostri della storia. Questi mostri credo che la letteratura, il romanzo abbia oggi l'obbligo di affrontare . In questa intervista autobiografica, Vincenzo Consolo racconta la sua esperienza di narratore, i suoi rapporti con la Sicilia e la tradizione letteraria siciliana, il suo amore per Milano, trascolorato da ultimo in un atteggiamento risentito e insofferente; ma la conversazione evoca anche i temi di una discussione sociale, politica e civile più che mai aperta. Il risultato è un'idea della letteratura come l'unica forma oggi possibile di storia non contaminata: non si può scrivere in altro modo che non sia storico e metaforico. I demoni devono essere smascherati, i mostri nascosti devono essere portati alla luce del giorno .  |2 4e de couverture 
410 | |0 003218864  |t Interventi  |c Roma  |n Donzelli  |d 199X  |v 7 
607 |3 PPN071586709  |a Milan (Italie)  |3 PPN028054679  |x Dans la littérature  |2 rameau 
607 |3 PPN027251551  |a Sicile (Italie)  |3 PPN028054679  |x Dans la littérature  |2 rameau 
608 |3 PPN027235246  |a Entretiens  |3 PPN027235408  |y Italie  |2 rameau 
676 |a 858.9 
700 1 |3 PPN033715998  |a Consolo  |b Vincenzo  |f 1933-2012  |c écrivain  |4 070 
801 1 |a US  |b OCLC  |g AACR2 
801 2 |a FR  |b AUROC  |g AFNOR 
801 3 |a FR  |b SF  |g AFNOR 
801 3 |a FR  |b Abes  |c 20210607  |g AFNOR 
979 |a DEC 
915 |5 441092103:173011551  |b 0084184584 
930 |5 441092103:173011551  |b 441092103  |j u 
998 |a 4558