Fuga dall'Etna : la Sicilia e Milano, la memoria e la storia

Nell'Odissea, Ulisse fa riemergere dalla profondità del mare tutti i mostri che si portava dentro, i mostri generati dai suoi rimorsi. Ulisse era il più colpevole degli eroi greci, perchè era il più astuto e il più consapevole, il più umano. Ulisse aveva inventato la macchina sleale, il cavallo...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal : Consolo Vincenzo (Auteur)
Format : Livre
Langue : italien
Titre complet : Fuga dall'Etna : la Sicilia e Milano, la memoria e la storia / Vincenzo Consolo
Publié : Roma : Donzelli , C 1993
Description matérielle : 1 vol. (VIII-70 p.)
Collection : Interventi ; 7
Titre de l'ensemble : Interventi vol. 7
Sujets :
Description
Résumé : Nell'Odissea, Ulisse fa riemergere dalla profondità del mare tutti i mostri che si portava dentro, i mostri generati dai suoi rimorsi. Ulisse era il più colpevole degli eroi greci, perchè era il più astuto e il più consapevole, il più umano. Ulisse aveva inventato la macchina sleale, il cavallo di legno che aveva determinato la sconfitta dei Troiani, aveva seminato morte e distruzione. Ulisse dunque si portava dentro questa grande colpa e compie un viaggio di dolore e di espiazione. Nel nostro tempo, i mostri individuali, del nostro subconscio, sono emersi dagli abissi, sono diventati mostri reali. Dopo Hiroshima e Auschwitz, dopo Stalin e Sarajevo, dopo tutti gli orrori di oggi, quei mostri profetizzati da Kafka o da Musil, da Eliot, da Joyce o da Pirandello, sono diventati mostri della storia. Questi mostri credo che la letteratura, il romanzo abbia oggi l'obbligo di affrontare . In questa intervista autobiografica, Vincenzo Consolo racconta la sua esperienza di narratore, i suoi rapporti con la Sicilia e la tradizione letteraria siciliana, il suo amore per Milano, trascolorato da ultimo in un atteggiamento risentito e insofferente; ma la conversazione evoca anche i temi di una discussione sociale, politica e civile più che mai aperta. Il risultato è un'idea della letteratura come l'unica forma oggi possibile di storia non contaminata: non si può scrivere in altro modo che non sia storico e metaforico. I demoni devono essere smascherati, i mostri nascosti devono essere portati alla luce del giorno .
ISBN : 88-7989-039-5